Cosa vedere a Oporto (Portogallo) in 3 giorni: itinerario tra storia, sapori e panorami indimenticabili

Lisbona è la capitale del Portogallo, ma Oporto ha un fascino tutto suo. Ci siamo lasciate conquistare dalla sua atmosfera rilassata, dalle stradine acciottolate, dall’architettura elegante e dai panorami sul fiume Douro.

Dicembre 2024: tre giorni intensi, vissuti insieme a due care amiche, Vicenzina e Donatella. Abbiamo esplorato, assaporato e vissuto questa città in lungo e in largo, ed è stata un’esperienza indimenticabile.

Se anche tu stai pensando di visitare Oporto in 3 giorni e vuoi un itinerario dettagliato, con consigli pratici e suggerimenti su cosa vedere e fare, sei nel posto giusto.

Perché visitare Oporto in Portogallo? Il boom turistico degli ultimi anni

Negli ultimi anni Oporto ha visto un incredibile aumento di visitatori. Il motivo? Un mix perfetto di tradizione e modernità.

Il suo centro storico è patrimonio dell’UNESCO, la gastronomia è un tripudio di sapori autentici, il vino di Porto è famoso in tutto il mondo e il tramonto sul Douro è pura magia.

Oltre a tutto questo, la città ha saputo rinnovarsi, offrendo esperienze uniche tra cultura, arte e relax.Se hai tre giorni a disposizione, ecco il mio itinerario perfetto per scoprire tutto il meglio di Oporto.

Cosa vedere a Oporto in 3 giorni?

Giorno 1: Il cuore autentico della città

Mattina: Il fascino della Ribeira e la storia della città

Quartiere Ribeira: Questo pittoresco quartiere affacciato sul fiume Douro è uno dei più fotografati di Oporto. È il luogo perfetto per iniziare l’esplorazione della città, passeggiando lungo i vicoli stretti e ammirando le tipiche case dai colori vivaci. Qui, il tempo sembra essersi fermato, e ogni angolo racconta una storia. Se vuoi assaporare l’atmosfera autentica, fermati in uno dei tanti caffè lungo il fiume per un caffè e un pastel de nata.

Prenota un free tour della Ribeira qui!

Stazione di São Bento: Considerata una delle stazioni ferroviarie più belle al mondo, São Bento è un vero e proprio capolavoro d’arte. I suoi interni sono decorati con oltre 20.000 azulejos bianchi e blu, dipinti dall’artista Jorge Colaço nel 1916, che raffigurano scene della storia portoghese, dalle battaglie medievali ai momenti di vita quotidiana.

Cattedrale di Sé: Situata sulla collina più alta della città, la Sé do Porto è un’imponente cattedrale-fortezza, costruita nel XII secolo. Il suo chiostro gotico, decorato con azulejos raffiguranti scene religiose, è una meraviglia da non perdere. Da qui, puoi goderti una vista spettacolare sulla città e sul fiume Douro.

Pomeriggio: Tra librerie magiche e torri panoramiche

Libreria Lello: Considerata una delle librerie più belle al mondo, la Livraria Lello è famosa per la sua scenografica scalinata in legno e il soffitto in vetro colorato. Si dice che questa libreria abbia ispirato J.K. Rowling nella creazione di Hogwarts, dato che l’autrice ha vissuto a Oporto negli anni ’90. Attenzione: per entrarci bisogna prenotare il biglietto online, con largo anticipo!

Torre dos Clérigos: Questo iconico campanile del XVIII secolo, alto 76 metri, è uno dei simboli della città. Dopo aver salito i suoi 225 gradini, sarai ricompensato con una vista panoramica mozzafiato su Oporto e il Douro.

Chiesa di San Francesco: Un vero gioiello barocco, l’Igreja de São Francisco è nota per i suoi interni riccamente decorati con oltre 300 kg di oro. L’atmosfera al suo interno è suggestiva, e la cripta sotterranea aggiunge un tocco di mistero alla visita.

Sera: Un tramonto da cartolina e cena tipica

Ponte Dom Luís I: Questo imponente ponte in ferro, progettato da un allievo di Gustave Eiffel, collega Oporto a Vila Nova de Gaia. Camminare sulla sua parte superiore al tramonto è un’esperienza magica: la città si illumina, il fiume riflette i colori caldi del sole che cala, e l’atmosfera diventa incredibilmente romantica.

Cena tipica: La cucina di Oporto è un mix di sapori decisi e piatti abbondanti. Il piatto simbolo della città è la Francesinha, un sandwich farcito con carne, prosciutto, salsiccia e formaggio, il tutto ricoperto da una salsa a base di pomodoro e birra. Se preferisci un’opzione più tradizionale, prova il Bacalhau à Brás, un delizioso piatto di baccalà con patate e uova strapazzate. Ti consiglio di accompagnare il tutto con un bicchiere di Vinho Verde, fresco e leggermente frizzante.

Giorno 2: Tradizione, sapori e vino di Porto

Mattina: Tra mercati e palazzi storici

Mercato di Bolhão: Un viaggio tra colori, profumi e sapori autentici. Questo storico mercato è il cuore pulsante della città e il posto giusto per assaggiare prodotti tipici come il formaggio Queijo da Serra e le olive portoghesi. Qui puoi anche trovare artigianato locale e fare scorta di souvenir gastronomici.

Palácio da Bolsa: Un vero e proprio gioiello architettonico. Costruito nel XIX secolo, il suo punto forte è il Salone Arabo, un ambiente mozzafiato ispirato all’arte moresca. È necessaria la prenotazione per la visita guidata, che ti farà scoprire la storia e il lusso di questo palazzo.

Pomeriggio: Degustazione di vino e passeggiata lungo il Douro

Vila Nova de Gaia e le cantine di Porto: Oporto è famosa per il suo vino, e non c’è esperienza migliore di una degustazione in una delle tante cantine storiche di Vila Nova de Gaia, dall’altra parte del fiume. Qui potrai visitare cantine come Sandeman, Graham’s o Ferreira, imparare il processo di produzione del Porto e assaporare diverse varietà di questo nettare prezioso.

Passeggiata sul lungofiume: Dopo la degustazione, una camminata lungo le rive del Douro è l’ideale per godersi il panorama e scattare foto memorabili con le barche Rabelo che un tempo trasportavano le botti di vino.

Sera: Fado e cena tipica

Cena in un ristorante tradizionale: Dopo una giornata così intensa, la cena è un momento perfetto per rilassarsi e gustare piatti tipici come il Bacalhau à Brás o il Polvo à Lagareiro (polpo arrosto con patate).

Serata di Fado: La musica Fado è patrimonio dell’UNESCO e rappresenta l’anima del Portogallo. Un concerto in un locale intimo renderà la tua serata magica e suggestiva.

Prenota una serata di Fado qui!

Giorno 3: Arte, natura e l’oceano Atlantico

Mattina: Cultura e giardini panoramici

Museo Serralves: Un tempio dell’arte contemporanea immerso in un meraviglioso parco. Qui troverai esposizioni temporanee di artisti internazionali e potrai passeggiare nei giardini perfettamente curati.

Jardins do Palácio de Cristal: Uno dei parchi più belli della città, con viste spettacolari sul Douro. Perfetto per un momento di relax immersi nella natura e per scattare foto da cartolina.

Pomeriggio: Dal fiume all’oceano

Tram storico fino a Foz do Douro: Salire su uno dei vecchi tram gialli e lasciarsi trasportare fino alla foce del fiume è un’esperienza imperdibile. Il tragitto attraversa quartieri affascinanti e ti porta direttamente sulle sponde dell’Atlantico.

Passeggiata sulla spiaggia di Matosinhos: Qui l’oceano è protagonista. Se sei amante del pesce fresco, questa è la zona migliore per provare una grigliata di sardine o una cataplana di frutti di mare.

Sera: Ultima cena e addio a Oporto

Cena in un ristorante vista oceano: Concludere il viaggio con una cena di fronte alle onde dell’Atlantico è il modo perfetto per salutare questa città straordinaria. Alcuni ristoranti consigliati per un’ottima esperienza con un buon rapporto qualità-prezzo sono:

  • Os Lusíadas (Matosinhos): famoso per i suoi piatti di pesce fresco e frutti di mare, con un ambiente accogliente.
  • Caximar (Avenida Brasil): situato proprio sull’oceano, offre piatti di pesce deliziosi con una splendida vista sulle onde.

Consigli pratici per visitare Oporto in 3 giorni

1. Partecipa a un Free Tour con Civitatis

Se è la tua prima volta a Oporto, un free tour è il modo perfetto per orientarti e scoprire i segreti della città con l’aiuto di una guida locale esperta.

Le visite guidate gratuite (con offerta libera) ti permettono di conoscere la storia, l’architettura e le curiosità della città senza spendere una fortuna.

I tour coprono i principali punti di interesse, come la Ribeira, la Stazione di São Bento e la Cattedrale di Sé.

Ti consiglio di prenotarlo per il primo giorno (come abbiamo fatto noi!), così potrai avere un quadro generale di Oporto prima di esplorarla in autonomia.

2. Usa i trasporti pubblici (ma anche i piedi!)

Oporto è una città ricca di salite e discese, quindi camminare può diventare faticoso, specialmente dopo un’intera giornata di esplorazioni. La metro di Oporto è efficiente, economica e ben collegata alle principali attrazioni turistiche. I tram storici, come il Tram 1 per Foz do Douro, regalano un’esperienza autentica e panoramica. Se prevedi di utilizzare spesso i mezzi, ti consiglio di acquistare la Porto Card o la Andante Card, un pass ricaricabile che rende gli spostamenti più convenienti.

3. Scegli bene dove alloggiare

La scelta del quartiere in cui soggiornare a Oporto può fare la differenza nell’esperienza di viaggio. Se vuoi essere nel cuore pulsante della città, Baixa e Ribeira sono le zone ideali, con hotel e appartamenti che ti permettono di raggiungere facilmente le principali attrazioni a piedi. Se preferisci una zona più tranquilla e autentica, valuta Vila Nova de Gaia, famosa per le sue cantine e le viste panoramiche sul fiume Douro. Per un’opzione più economica, i quartieri come Bonfim e Cedofeita offrono soluzioni a prezzi più contenuti, senza essere troppo distanti dal centro.

4. Assicurati di provare la cucina locale

Oporto è una destinazione perfetta per gli amanti della buona cucina. Oltre alla celebre Francesinha, non perdere il Bacalhau à Brás, il Polvo à Lagareiro (polpo arrosto con patate) e il delizioso Arroz de Marisco (riso ai frutti di mare). Per uno spuntino veloce, fermati in una delle numerose pastelarie per assaggiare un pastel de nata appena sfornato. Se vuoi vivere un’esperienza gastronomica completa, prenota una degustazione di vino di Porto in una delle storiche cantine di Vila Nova de Gaia.

5. Non partire senza un’assicurazione di viaggio

Anche se può sembrare un dettaglio trascurabile, una buona assicurazione di viaggio è fondamentale. Problemi di salute, smarrimento del bagaglio o cancellazioni dell’ultimo minuto possono rovinare la vacanza. Oporto è una città sicura, ma piccoli imprevisti possono sempre accadere. Con un’assicurazione adeguata, potrai viaggiare in tranquillità sapendo di essere coperto in caso di necessità.

Oggi esistono compagnie come HeyMondo, che offrono assicurazioni di viaggio convenienti e facili da attivare online, con coperture personalizzabili e assistenza 24/7. Un’opzione perfetta per viaggiare senza pensieri e godersi al massimo l’esperienza a Oporto!

E ora… tocca a te!

Tre giorni a Oporto sono bastati per farci innamorare della sua atmosfera rilassata, dei panorami sul Douro e, diciamolo, anche del suo vino (forse troppo?). 

Questa città ci ha regalato momenti indimenticabili, risate infinite e una quantità imbarazzante di pastel de nata che preferiamo non contare.

Un enorme GRAZIE alle mie meravigliose compagne di avventura, Dona e Vi, che hanno reso ogni passo in questa città ancora più speciale. Tra una foto perfetta, un bicchiere di Porto e le salite che ci hanno messo alla prova, è stato un viaggio che porteremo nel cuore! 💙

Se anche tu stai pianificando di visitare Oporto, spero che questo itinerario ti aiuti a vivere la città al meglio. Prepara le scarpe comode, lasciati conquistare dai sapori locali e soprattutto… non dimenticare di alzare il bicchiere per un brindisi con vista sul fiume! 🍷

Buon viaggio e… até breve, Oporto!

Babi
Babi
Trent'anni fa, in un piccolo paesino del Brasile nascevo io. Una sorpresa inaspettata, ma che ha riempito la casa di solarità e energia. Vissi lì fino ai miei 17 anni, quando finito il liceo decisi di venire alla avventura in un paese totalmente sconosciuto. Ed ora mi trovo qui, a Milano dove lavoro e studio Marketing Digitale. Mi definisco uno spirito libero, una donna determinata e ambiziosa ma con i piedi per terra. Spesso sento dire che il mio sorriso insieme al mio sguardo trasbordano di allegria...pertanto cerco di mantenere la positività e il buon umore sempre che possibile. La mia più grande passione è viaggiare. Amo incontrare nuove culture, nuovi volti e nuovi posti bellissimi in questo vasto pianeta. Per cui ho creato il blog, per dividere con voi qualche mia avventura, illustrando come ho vissuto ogni città o paese dove sono passata, con piccoli suggerimenti che dal mio piccolo posso darvi per far sì che la vostra vacanza sia speciale come le mie :) Enjoy!

Related Stories

Ultimi Articoli

Dove andare in luna di miele nel 2025?

Da diversi anni collaboro con un’agenzia di viaggi di Genova e mi sono immersa...

Mete di lusso per le vacanze: quali sono le...

Il turismo di lusso sta prendendo sempre più piede tra la gente che, stressata...

Lavoro da remoto in America: ecco tutto ciò che...

Il lavoro da remoto è diventato sempre più diffuso negli ultimi anni, e questa...

Napoli in 3 giorni: come organizzare il viaggio includendo...

Napoli è una di quelle città italiane che bisogna imprescindibilmente visitare almeno una volta...

I 25 Rooftop di New York Più Spettacolari che...

Nel cuore pulsante della città che non dorme mai, esiste un mondo elevato dove...

Coyoacan in città del messico: cosa vedere e curiosità

Ciao Wanderlusters! Oggi, nella nostra rubrica dedicata ai tesori nascosti del mondo, vi porto...

Categorie Principali

Comments

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui